Stats Tweet

Singhiozzo.

Spasmo respiratorio a glottide chiusa causato da un'improvvisa e violenta contrazione involontaria del diaframma, che provoca un sussulto del torace e la produzione di un caratteristico rumore. ║ Contrazione del diaframma, analoga per caratteristiche ed effetti al fenomeno precedente, che si accompagna a stati di agitazione nervosa come il pianto convulso, frequente nei bambini. ║ Fig. - A s.: con frequenti interruzioni e riprese, a intermittenza. ║ Fig. - Partire a s.: di veicolo che inizia la marcia a scossoni, per la mancata sincronizzazione tra il rilascio della frizione e la progressiva pressione sul pedale dell'acceleratore. ║ Fig. - Sciopero a s.: forma di protesta in cui il lavoratore interrompe l'attività ripetutamente, a brevi intervalli di tempo. ║ Forma dell'antica polifonia dei secc. XI-XIII, meglio conosciuta con il nome di hochetus (V.). • Med. - Le cause che determinano il s. possono essere molteplici: si accompagna a stati di isteria (s. isterico), a gravi malattie a carico del sistema nervoso centrale (meningiti, encefaliti, emorragie endocraniche, tumori cerebrali), a infezioni non neurologiche (per esempio, la polmonite), ad affezioni degli organi sottodiaframmatici (stomaco, peritoneo, ecc.). In genere, il s., se non è connesso a malattie gravi, è un fenomeno transitorio che tende naturalmente a scomparire senza alcuna terapia. ║ S. epidermico: sindrome a carattere epidemico, segnalata in alcune aree dell'Europa negli anni successivi la prima guerra mondiale, ritenuta espressione di una forma attenuata di encefalite epidemica con interessamento del nervo frenico. Si manifesta con un'iniziale stato influenzale seguito da s. a crisi intermittenti che scompare col sonno. La malattia evolve spontaneamente dopo un decorso di quattro-cinque giorni.