Stats Tweet

Singalese.

(o cingalese). Relativo all'Isola di Ceylon (l'odierno Srī Lanka). ║ Abitante dello Srī Lanka. • Ling. - Lingua s.: lingua di origine indoeuropea parlata nello Srī Lanka. Dato il suo isolamento geografico, il s. si è evoluto in maniera autonoma rispetto alle lingue indoarie indiane. Si distinguono tre periodi: il s. pracrito (III sec. a.C. - IV sec. d.C.), protosingalese (secc. V-VIII ) e s. (a partire dal IX sec.) con elementi propri delle lingue indoeuropee moderne. Oltre alle varianti regionali del s., che contempla ancora oggi molti vocaboli portoghesi, olandesi e inglesi retaggio del passato coloniale di Ceylon, va ricordato il dialetto parlato alle Isole Maldive. • Etn. - Gruppo etnico ariano, a pelle molto scura, stanziato nella regione centrale e meridionale dello Srī Lanka. Dediti all'agricoltura, al commercio e alla pesca d'alto mare, i S. si considerano stranieri, arrivati dal mare in epoche remote. La maggioranza del gruppo pratica la religione buddhista, introdotta intorno al III sec.; permangono comunque residui di Induismo, mentre si sono anche verificate conversioni al Cristianesimo.