(dal greco
synáisthesis: percezione
simultanea). Ling. - Figura retorica che consiste nel mettere in relazione due
parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse:
voce calda. ║
Slittamento semantico di un termine che si accresce di nuove accezioni (per
esempio, l'aggettivo latino
clarus,
etimologicamente appartenente
alla sfera uditiva, è passato progressivamente alla sfera visiva, per poi
assumere nuovamente nelle lingue romanze un'accezione acustica, come in
voce
chiara). • Med. - Fenomeno psichico indotto in soggetti normali
dall'assunzione di droghe quali la mescalina. • Patol. - Disturbo
neurologico dovuto a lesioni cerebrali o delle strutture periferiche nervose che
si manifesta con la percezione di una stimolazione in una zona lontana rispetto
a quella dove è stata esercitata.