(dal greco
syncronismós: fatto
contemporaneo). Coincidenza temporale di fatti o azioni. • Fis. -
Condizione di due fenomeni o grandezze periodiche aventi uguale periodo. •
Elettrotecn. - Si ha
s. nel funzionamento di una macchina elettrica,
quando la velocità del rotore coincide con quella del campo rotante.
║
Circuiti di s.: circuiti che interconnettono gli oscillatori in
modo che il periodo dell'uno sia uguale o multiplo intero del periodo
dell'altro. • Cin. - Esatta corrispondenza fra l'immagine e il sonoro: si
ottiene mantenendo un rapporto costante tra la velocità del motore della
macchina da presa e quella dell'apparecchio di registrazione sonora. •
Telecom. - Carattere dell'emissione televisiva di più trasmettitori per
cui le frequenze e le fasi del segnale coincidono. ║ Coincidenza temporale
tra l'analisi di un'immagine televisiva in trasmissione e la sua riproduzione
alla ricezione. ║
S. verticale e orizzontale: dispositivo del
televisore che garantisce la conversione contemporanea dei segnali elettrici
ricevuti dall'apparecchio nell'immagine luminosa trasmessa. Esistono dei comandi
per la regolazione dei due
s. detti
regolatori di s.,
rispettivamente
verticale e
orizzontale: essi, normalmente a
potenziometro, vengono applicati agli oscillatori di sintesi (operanti le
deflessioni del fascetto elettronico del cinescopio) e sono in grado di
consentire la regolazione della frequenza delle oscillazioni prodotte dagli
oscillatori così da ottenere la formazione di un'immagine corretta e
stabile sullo schermo del cinescopio.