(dal greco
sýnapsis: collegamento). In
neurofisiologia, la connessione funzionale tra due cellule nervose (neuroni);
più in particolare tra la terminazione neuritica dell'una e il pirenoforo
(
s. asso-somatica), un dendrite (
s. asso-dendritica) o il neurite
(
s. asso-assonica) dell'altra. Rappresenta il dispositivo nervoso
specializzato tramite cui gli impulsi nervosi si trasmettono da un neurone
all'altro attraverso un meccanismo di natura chimica che ne garantisce il
passaggio unidirezionale. La
s. tra le cellule nervose può
avvenire sia tra il neurite di una cellula nervosa e un'altra cellula nervosa,
sia tra il neurite di una cellula nervosa e il pirenoforo di un'altra cellula
nervosa. • Citol. - L'appaiamento longitudinale dei cromosomi omologhi
durante la meiosi. ║
S. chimica:
s. in cui la membrana
postsinaptica è depolarizzata da un mediatore chimico. ║
S.
elettrica o elettronica: in un numero relativamente scarso di sistemi
neuronali il segnale elettrico viene propagato, grazie all'apposizione delle
membrane delle due cellule di origine e destinazione, direttamente al secondo
neurone (
postsinaptico). ║
S. eccitatoria: modificazione
della polarità della membrana postsinaptica, indotta dal
neurotrasmettitore, che genera un potenziale d'azione. ║
S.
inibitoria: stabilizzazione della polarità della membrana
postsinaptica, indotta dal neurotrasmettitore.