Persona che fa credere cosa o fatto non
rispondente al vero o addirittura il contrario di ciò che pensa o si
accinge a compiere. ║ Dispositivo o ambiente atto a riprodurre un fenomeno
o il funzionamento di un altro impianto per finalità che possono essere
molto diverse: ricerca, progettazione, gestione, segretezza, addestramento del
personale, indagine sull'incidenza di guasti, ecc. Il
s. si rivela di
grande utilità quando la sperimentazione diretta del fenomeno che si
intende indagare è troppo costosa, difficoltosa o rischiosa. •
Tecn. - Il
s. si avvale di uno o più elaboratori elettronici che
accolgono in memoria un modello matematico rappresentativo del sistema da
riprodurre e del suo funzionamento; più sofisticato è il modello
matematico di cui dispone il
s., più elevata sarà la
precisione della sua risposta
. ║
S. di progetto: sistema
elettronico integrato che permette di individuare le scelte tecniche
(componenti, distribuzione delle masse, meccanica) più adatte
affinché un determinato prodotto non ancora costruito possa rispondere
meglio ai requisiti tecnico-operativi della clientela, incorporando varianti e
apparati che garantiscono flessibilità al progetto sin dalla sua prima
elaborazione. • Aer. -
S. di volo: apparecchiatura che riproduce a
terra le condizioni di volo di un particolare tipo di aereo o di veicolo
spaziale, impiegata in ambito civile e militare per l'addestramento a terra di
piloti e astronauti. La sua prima comparsa su vasta scala risale alla seconda
guerra mondiale, per formare rapidamente e a basso costo un elevato numero di
nuovi piloti. Dai primi rudimentali esemplari di cabina montata su una
piattaforma mobile, si è passati a modelli ultrasofisticati di
s.,
in grado di riprodurre le variazioni di assetto e il comportamento del velivolo
con ogni condizione atmosferica.