Stats Tweet

Simmorìa.

Nell'antica Atene, ognuno dei gruppi nei quali furono divisi i contribuenti. ║ Nell'antica Teo, raggruppamento di carattere gentilizio riconducibile al génos attico. • Encicl. - Nel 378-377 a.C., con la riforma dell'eisforà (contributo straordinario, richiesto soprattutto in tempo di guerra) i contribuenti ateniesi furono divisi in gruppi, le s., responsabili della riscossione o del pagamento dell'aliquota assegnata. In un secondo tempo tutti i cittadini abbienti dovettero versare in anticipo l'intera somma della loro s. di appartenenza, riservandosi il diritto di rivalersi in un secondo tempo sugli altri membri. Lo stesso sistema fu applicato alla trierarchia nel 357-356 a.C.