Stats Tweet

Similitùdine.

Somiglianza. • Ret. - Figura retorica consistente nel paragonare tra loro concetti, immagini o cose accomunati da una caratteristica particolare, detta tertium comparationis. Il termine preso a confronto viene introdotto da come, mentre il termine da confrontare viene solitamente introdotto da così, tale. La s. mira a chiarire (logicamente o fantasticamente) il concetto, presentandolo in parallelismo con un altro; può anche avere semplice funzione decorativa. • Geom. - Particolare corrispondenza tra figure piane o spaziali. Assegnata una coppia di punti A, B vi si associno due punti A', B', tali che il rapporto fra le lunghezze dei segmenti ad essi corrispondenti (A'B', AB) assuma un valore costante k, detto rapporto di s.; per k>1 e k<1 avremo rispettivamente un ingrandimento e una riduzione, per k = 1, si otterrà un'uguaglianza. ║ Criteri di s. fra i triangoli: due triangoli simili hanno i lati corrispondenti proporzionali e gli angoli corrispondenti uguali; è possibile dimostrare che due triangoli sono simili quando due lati dell'uno sono proporzionali ai due lati omologhi dell'altro e sono uguali gli angoli compresi tra questi due lati, oppure quando i lati dell'uno sono proporzionali ai lati dell'altro. La s. si dice diretta o inversa a seconda che gli orientamenti di triangoli o tetraedri corrispondenti siano concordi o discordi. • Fis. - Teoria di s.: qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra i valori, relativi ai due sistemi, di determinate grandezze. Affinché il confronto abbia senso, i due sistemi devono essere geometricamente simili, cioè deve essere possibile stabilire tra i loro punti una corrispondenza biunivoca tale che il rapporto tra un segmento scelto in S e il segmento corrispondente in S' abbia un costante valore λ. Se ambedue i sistemi sono in moto rispetto a uno stesso riferimento Oxyz, essi si dicono in s. cinematica, considerando anche la variabile tempo. Alla nozione di s. geometrica e cinematica si affianca quella di s. materiale. Due sistemi di punti materiali si dicono materialmente simili se è possibile stabilire fra essi una corrispondenza biunivoca tale che le masse di due elementi corrispondenti stiano fra loro in un rapporto costante μ. Due sistemi che siano contemporaneamente cinematicamente e materialmente simili si dicono in s. dinamica. ║ Legge di s. di Newton-Mariotte: la forza che si esercita su un corpo immerso in una corrente permanente e uniforme di fluido incomprimibile può essere espressa dalla relazione F = kρl2v2, dove k è un coefficiente numerico uguale per tutti i sistemi geometricamente simili, ρ è la densità del fluido, l è una dimensione lineare caratteristica del corpo in esame, v è la velocità asintotica della corrente. ║ Legge di s. di Reynolds: esprime la forza che si esercita su un corpo immerso in una corrente uniforme e permanente di fluido incomprimibile, nell'ipotesi che nel fenomeno intervenga anche la viscosità cinematica del fluido. La costante k viene espressa come funzione del numero di Reynolds ed è la stessa per tutti i sistemi geometricamente simili e ugualmente orientati.