Stats Tweet

Sima.

Arte - Nell'arte greca, parte culminante del tetto di un tempio o di un edificio comprendente i gocciolatoi in marmo, pietra o terracotta. Era utilizzata per raccogliere acqua piovana, scaricandola mediante appositi passaggi o gocciolatoi dalla caratteristica forma di testa di leone. Nei templi dorici più grandi la s. era frequentemente assente sui lati, mentre in quelli ionici presentava un profilo ricurvo e decorazione di foglie. • Geol. - Termine tradizionalmente utilizzato con riferimento alla crosta continentale inferiore, formata in prevalenza da silicati di magnesio e ferro, sottostante al sial (V.). È caratterizzata da composizione basica e densità elevata.