Stats Tweet

Silistra.

Città (42.153 ab.) della Bulgaria nord-orientale, nella Dobrugia meridionale, nei pressi del confine con la Romania. • Econ. - Porto fluviale situato sulla riva destra del Danubio, S. è un centro agricolo e commerciale (cereali, bestiame, pesce, vino), nonché sede di industrie alimentari e della ceramica. • St. - Sorge nei pressi della romana Durostorum, importante città della provincia della Mesia Inferiore. Dopo aver respinto gli attacchi dei Magiari e dei Greci (893) grazie all'intervento dello zar di Bulgaria Simeone, S. venne occupata dai Russi (967) e, in seguito, dai Bizantini (971), che furono però sconfitti dai Peceneghi nel 1088. Caduta nelle mani dei Turchi (1388), sotto la dominazione ottomana divenne un importante centro, sede di metropolita. Nel corso del XIX sec. S. fu occupata dai Russi (1810 e 1829). Nel 1877 venne evacuata dai Turchi e contesa tra Romania e Bulgaria. Assegnata inizialmente a quest'ultima (1878), in seguito alla Pace di Bucarest, che poneva fine alla guerra balcanica del 1913, passò alla Romania. Venne definitivamente assegnata alla Bulgaria in base agli Accordi di Craiova del settembre 1940.