Stats Tweet

Silenziàrio.

(dal latino silentiarius, der. di silentium: silenzio). Nell'antica Roma, schiavo preposto al mantenimento dell'ordine e del silenzio nelle ricche case romane e nel palazzo imperiale. Sotto Costantino erano 30, agli ordini di tre decurioni. ║ Nell'Impero bizantino i s. erano funzionari con l'incarico di mantenere l'ordine durante le processioni imperiali o nelle solenni assemblee. Facevano parte della categoria dei ciambellani o dei cubiculari, avevano rango senatorio e recavano, quale insegna, una verga aurea. Svolgevano spesso missioni diplomatiche e incarichi prestigiosi prima che tale carica venisse declassata a livello di titolo onorifico. ║ Nei Comuni medioevali i s. (detti altrimenti credenziari o sapientes) erano consiglieri dei giudici, così chiamati in quanto erano vincolati a mantenere il segreto sulle questioni per cui venivano consultati.