Bot. - Genere di piante erbacee della famiglia delle
Cariofillacee, localizzate nelle regioni dell'emisfero settentrionale e
dell'Africa meridionale. Il
s. è un'erba annua, bienne o perenne,
che si può trovare, allo stato spontaneo, nei prati, nei pascoli e lungo
i sentieri (
s. vulgaris,
s. alba,
s. noctiflora),
oppure tra le rocce alpine (
s. acaulis) o in terreni sassosi. Le varie
specie (ve ne sono più di 400 in tutto il mondo, di cui 45 in Italia)
presentano fiori in infiorescenze a cima di diverso aspetto, di colore variabile
(bianco, rosa, rosso), calice gamosepalo, corolla, stami e pistillo collocati in
cima a un prolungamento dell'asse fiorale. Alcune specie (
s. infilata,
s. pendula,
s. viscosa) vengono coltivate per decorare, in
particolare, giardini rocciosi.