Diciottesima lettera dell'alfabeto greco. Viene
rappresentata graficamente da tre segni: la maiuscola ha la forma Σ, mentre
la minuscola ha la forma σ all'inizio e nell'interno di parola (
s.
chiuso),

in fine di parola (
s. aperto). • Anat. -
S.
colico o
iliaco: tratto dell'intestino crasso posto tra colon
discendente e retto, che presenta inflessioni a S. Occupa la fossa iliaca
sinistra ed è tenuto in luogo dal mesocolon. • Fis. - Lettera con
cui viene indicato l'iperone o barione strano, particella elementare di massa ~
1190 MeV/c
2, con tre strati di carica elettrica, stranezza -1 e vita
media dell'ordine di 10
-10 s. ║ Lettera con cui si
indica la sezione d'urto. • Mat. - Simbolo di sommatoria, solitamente
accompagnato da indici. ║
Funzione s. di Weierstrass: particolare
funzione analitica che si presenta nello studio delle funzioni ellittiche.
║
σ-algebra: su un insieme
A, algebra dei sottoinsiemi
di
A che contiene l'insieme vuoto, l'insieme
A stesso ed è
chiusa rispetto alle operazioni di unione e di complemento su un numero
arbitrario di elementi. • Stat. - Simbolo utilizzato per indicare lo
scarto quadratico medio.