Stats Tweet

Sigfrido, Lìnea.

Sbarramento fortificato costituito dai Tedeschi tra il 1937 e il 1938 lungo la frontiera francese. Estesa dalla regione di Aquisgrana al confine elvetico, con uno sviluppo di circa 600 km, la l.S. avrebbe dovuto rappresentare una struttura di appoggio e d'integrazione per gli apparati militari predisposti lungo la più massiccia linea Maginot. ║ Battaglia della l.S.: scontro svoltosi dal settembre 1944 al marzo 1945 tra le forze tedesche e l'esercito alleato. La I armata americana, guidata dal generale Hodges, riuscì a occupare la città di Aquisgrana (21 ottobre), mentre il generale Patton tentò invano la conquista di Metz. Nel mese di novembre gli Alleati riuscirono a espugnare Metz (20 novembre), conquistando, inoltre, Roermond e Venlo, mentre risultarono scarsi i risultati conseguiti sulla Roer dalla I e dalla IX armata statunitense. A Sud intanto le truppe francesi liberarono Mulhouse e Belfort, e il 23 novembre entrarono in Strasburgo. Nel mese di dicembre, esauritasi la spinta offensiva alleata, i Tedeschi penetrarono nel settore delle Ardenne, spingendosi fino a una decina di chilometri dalla Mosa (25 dicembre), e nella Bassa Alsazia, in direzione di Wissembourg. Qui, il 20 gennaio del 1945 le truppe francesi di De Lattre passarono al contrattacco, eliminando la presenza tedesca nella zona di Colmar. Gli attacchi congiunti di tutte le forze alleate ripresero massicciamente l'8 febbraio 1945, permettendo l'avanzamento verso il basso corso del Reno, raggiunto il 4 marzo. Il giorno seguente gli Americani entrarono in Colonia, e il 7 marzo si impadronirono del ponte di Ramagen. Coblenza cadde il 9 marzo, mentre il 13 venne sferrato l'attacco all'ultimo bastione della S. che ancora resisteva sulla destra del Reno.