Stats Tweet

Sifonòfori.

Ordine di celenterati idrozoi marini costituito da forme planctoniche che vivono raggruppate in colonie. L'accentuato polimorfismo dei singoli individui è giustificato dalla diversità delle funzioni svolte da ciascuno. Ogni colonia, in genere, possiede una voluminosa sacca piena di gas (pneumatoforo) che consente di galleggiare; la regolazione della quantità di gas presente nella sacca permette anche di effettuare spostamenti dall'alto verso il basso e viceversa. A piccoli spostamenti provvedono anche i nectocalici, individui medusoidi, mentre alla protezione della colonia e alla riproduzione sono deputati rispettivamente i dattilozoidi e i gonozoidi. I s. sono diffusi nei mari caldi; si trovano anche nelle acque fredde dell'Atlantico, specie dopo tempeste che ne provocano l'allontanamento dalle acque calde della Corrente del Golfo. Tra i generi più noti si ricordano: Physalia, Psysophora, Stephalia e Diphyes. Il contatto con le cellule urticanti di alcuni s. provoca dolore.