Roccia eruttiva intrusiva. Ha struttura granulare,
talvolta porfiroide, ed è costituita quasi integralmente da feldspati
alcalini, in genere ortoclasio, e da uno o più minerali femici; ha uno
scarso contenuto di quarzo. Molto diffusa in Italia, soprattutto nel Bresciano,
nel Biellese e nel Sud della Sardegna, si distingue in vari tipi, di cui i
più comuni sono: le
s. a foidi, le
s. alcali-feldspatiche a
foidi, le
s. alcali-feldspatiche. È una roccia molto
resistente agli urti e agli agenti atmosferici e pertanto largamente impiegata
nelle pavimentazioni stradali, per colonne e basamenti.