Lasso di tempo caratterizzato da piogge scarse o
mancanti; aridità. Tra le prime conseguenze dei periodi di
s., la difficoltà
di mantenere i raccolti in terreni nei quali la presenza d'acqua si rarefà. I mutamenti
climatici rilevati a partire dagli anni Novanta, determinati dall'impatto ambientale
dell'inquinamento umano (effetto serra, buco nell'ozono, piogge acide), hanno accelerato il processo di
desertificazione delle aree climatiche temperate, rendendo più frequenti e più lunhi i periodi
a scarso regime di precipitazioni nei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
In particolare, in Italia,
si sono registrati lunghi periodi di
s., sia invernale (1988-89; 1997; 1999-2000) che
estiva, come quella dell'estate 2003.