Stats Tweet

Siamese.

Relativo al Siam. ║ Abitante, nativo del Siam. Il termine è stato sostituito da thailandese. • Etn. - Gruppo etnico thailandese, originario dello Yunnan. Fin dai tempi del loro stanziamento in Indocina, i S. dimostrarono di possedere una cultura avanzata: praticavano la tessitura, la siderurgia, l'agricoltura con aratro e irrigazione e avevano un'organizzazione politica. I S., insediati nei pressi del bacino fluviale del Me-Nam, hanno numerosi tratti in comune con gli altri popoli del gruppo Thai (lingua, elementi culturali), differenziandosi però per alcune caratteristiche nell'abbigliamento e per una fervente adesione al Buddhismo (tutti gli uomini in età puberale passano un certo periodo di tempo in monastero come per una sorta di iniziazione alla virilità). Anche l'arte dei S. risente degli influssi del Buddhismo. • Med. - Nella teratologia umana, gemelli nati con una saldatura organica di alcune parti del corpo. L'espressione deriva dal famoso caso dei due fratelli originari del Siam, Eng e Chang, nati nel 1811 e vissuti fino al 1874, uniti per il torace. A seconda dei punti in cui i due corpi sono congiunti si hanno fratelli s. toraco-adelfi, se uniti per il torace; s. sincefali, se hanno una testa sola; s. craniopagi, se le teste sono due ma aderenti; s. diprosopi, se hanno testa unica, ma facce doppie e opposte; s. ischiopagi, se sono uniti per il bacino. Le possibilità di separazione dei fratelli s. mediante intervento chirurgico variano da caso a caso, e dipendono dalla sede e dall'estensione delle aree di congiunzione. In genere è possibile intervenire su individui uniti solo parzialmente e mediante parti scheletriche non essenziali (arti) o tessuti molli; l'intervento è in linea di massima escluso nel caso di comunanza di organi (cervello, apparato circolatorio, torace, colonna vertebrale, ecc.). Fino al luglio 2003 gli interventi di separazione, di esito felice o mortale, erano stati effettuati su infanti o bambini: con il caso delle due gemelle Bijani, ventinovenni iraniane unite per la testa, si tentò per la prima volta la separazione di due esseri adulti: le due donne, però, morirono durante l'intervento. ║ Fig. - Gemelli s: locuzione utilizzata per indicare individui che abbiano un'eccezionale affinità di gusti e mostrino una singolare dedizione reciproca (sembrano fratelli s.). • Zool. - Gatto s.: gatto domestico di razza pregiata, originario dell'Estremo Oriente. Importato nel 1884 in Europa, vi si trovano numerose varietà. Presenta caratteristiche nettamente diverse rispetto a quelle dei comuni gatti domestici. Ha una taglia ridotta, zampe alte ed esili, collo sottile, testa piccola e muso affilato. Il pelo, folto e morbido, è di colore chiaro a eccezione della testa, della coda e degli arti che sono marrone scuro. Gli occhi sono a mandorla e di un azzurro intenso. La coda ha una caratteristica malformazione all'altezza delle ultime vertebre.
Esemplari di gatto siamese