Città (98.000 ab.) della Gran Bretagna, in
Inghilterra, capoluogo dello Shropshire. • Econ. - Centro dall'aspetto
medioevale, è sede di numerose industrie (tessili, alimentari,
metallurgiche, meccaniche).
S. è inoltre un mercato agricolo e
commerciale, nonché un importante nodo ferroviario per le comunicazioni
col Galles. • St. -
S. si può probabilmente identificare con
la celtica
Pengwerne, leggendaria capitale dei principi gallesi di Powins
nei secc. V-VI. Città fiorente sotto i re Sassoni, il suo castello,
costruito dopo il 1066 da Ruggero di Montgomery, conte dello Shropshire, fu
un'importante roccaforte nel corso delle campagne inglesi contro il Galles.
Durante la guerra delle Due Rose
S. sostenne gli yorkisti e nella guerra
civile fu dalla parte di Carlo I, che ne fece il suo quartier generale dal 1642
al 1645, anno in cui fu catturato dai sostenitori del Parlamento. Ricevette una
prima Carta dei diritti da Riccardo I (1199), a cui seguirono altri diritti
concessi da Giovanni I (1205) e da Enrico II (1227). Dal 1295 al 1885
S.
ebbe due suoi membri al Parlamento. Nel 1809 diede i natali a Charles Darwin.
• Arte - Da menzionare la chiesa
di Santa Maria, in stile romanico-gotico, che conserva al suo interno vetrate
dei secc. XIV-XVI; la chiesa dell'abbazia romanica; le torri gotiche delle
chiese di San Giuliano e di San Alkmund. Il castello, risalente al 1074,
è stato più volte rimaneggiato. Il museo custodisce reperti archeologici rinvenuti
nella romana
Uriconium.