(o
Scilluc). Popolazione del Sudan.
È stanziata nelle province dell'Alto Nilo, sulla sponda sinistra del Nilo
Bianco. Di stirpe nilotica, gli
S. hanno statura alta, pelle scura e sono
dolicocefali. Isolati dagli influssi esterni, hanno mantenuto alcune antiche
usanze come la nudità e la mancanza di incisivi inferiori, la cui
estrazione costituisce un importante rito iniziatico. Utilizzano quali armi
clave, lance e scudi ovali di pelle. Vivono in capanne cilindriche dal tetto
conico. Si dedicano prevalentemente all'agricoltura e all'allevamento.
Raggruppati in clan totemici, esogamici a discendenza patrilinea, nel XIV sec.
erano sottoposti alla massima autorità di un re che aveva un grande
potere religioso ed era venerato come il discendente del primo re divino
Nyikang.