Stats Tweet

Shikoku.

Isola (18.792 kmq; 4.227.000 ab.) del Giappone. È la minore tra le quattro isole principali dell'arcipelago nipponico. Compresa tra Honshū a Nord e Kyūshū a Sud-Ovest, bagnata dall'Oceano Pacifico a Sud, è amministrativamente suddivisa in quattro prefetture (Tokushima, Kōchi, Ehime, Kagawa). • Geogr. - A eccezione della pianeggiante provincia di Kōchi, a Sud, il resto dell'isola è montuoso e risulta più densamente popolata nelle due prefetture settentrionali di Kagawa e di Ehime. Il maggior corso d'acqua è lo Yoshino. Il clima è subtropicale (le temperature medie annue si aggirano tra i 15 °C e i 16 °C); l'area meridionale subisce l'influsso dei monsoni, mentre quella a Nord ne risulta protetta dai Monti Shikoku. La vegetazione è notevolmente ricca (conifere, bambù, palme, cedri). • Econ. - Importanti voci dell'economia dell'isola sono rappresentate dalla pesca e dall'agricoltura (riso, frumento, patate, tabacco, tè, agrumi, legname). Notevoli anche le ricchezze del sottosuolo, da cui si estraggono oro, rame, argento, zolfo. Discretamente sviluppate le attività industriali (alimentari, chimiche, tessili), concentrate nelle quattro principali città (Tokushima, Kōchi, Takamatsu, Matsuyama), capoluoghi delle sopracitate prefetture, tutte ubicate sulla costa.