L'atto e il modo di guardare; capacità visiva.
║ Espressione del volto. ║ Occhiata che esprime uno stato d'animo.
║ Vista di un luogo, veduta, panorama. ║ Fig. -
Non degnare di
uno s.: non prendere in considerazione, disprezzare. ║ Fig. -
Al
primo s.: a prima vista. ║ Fig. -
Gettare uno s. a qualcosa:
osservare velocemente. • Fisiol. - Lo
s. è l'insieme delle
funzioni motorie e sensoriali necessarie alla visione binoculare. Le
possibilità motorie connesse allo
s. sono quattro, distinte nella
capacità di fissare un punto, nell'accompagnamento visivo di tale
elemento nello spazio, nello spostamento della mira e nel movimento involontario
degli occhi in direzione opposta rispetto a un moto involontario del capo. Gli
impulsi legati allo
s. provengono dall'occhio, dalla corteccia visiva e
uditiva, dal midollo spinale, dal tronco dell'encefalo e dalla corteccia motoria
e premotoria. • Patol. -
Paralisi dello s.: mancanza di uno dei
movimenti coniugati degli occhi verso destra o sinistra (paralisi orizzontale) o
verso l'alto e il basso (paralisi verticale).