Impiego di forze superiore alla misura normale, per
ottenere un determinato risultato; fatica intensa, fisica e intellettuale.
• Fis. - Nella meccanica dei sistemi continui, il risultante delle forze
interne a un corpo continuo che si esercita su una sua porzione τ
attraverso un elemento dσ della superficie σ che separa τ dalle
parti contigue. Il rapporto tra lo
s. così definito e l'area
dell'elemento di superficie dσ considerato è chiamato
s.
specifico. Se lo
s. specifico relativo a una data semiretta ha la
stessa direzione della semiretta, si parla di
s. normale, e, più
precisamente, di
s. di pressione o di
s. di trazione a seconda che
il suo verso coincida o meno con quello del versore dato; se, invece, la
direzione dello
s. è perpendicolare al versore dell'elemento
dσ, si parla di
s. tangenziale. Lo
s. che si esercita su un
elemento di superficie, contenente un punto
P e coordinato a un versore

, dipende soltanto dal punto
P e dal versore dato;
inoltre, è sempre possibile determinare tale
s. quando si
conoscano i tre
s. relativi a tre elementi di versori normali prefissati
(corrispondenti agli assi di una terna cartesiana ortogonale con origine nel
punto
P), grazie alla
relazione di Cauchy:
dove
u1,
u2,
u3
sono i coseni direttori del versore rispetto ai medesimi assi. Indicando con
Xr(u) la componente dello
s. secondo
l'asse coordinato
xr e con
Xrs la componente
secondo lo stesso asse dello
s. relativo al versore

, la
relazione di Cauchy può essere riscritta in forma compatta:

,
dove le nove componenti
Xrs formano un tensore doppio
covariante simmetrico, detto
tensore degli s. o
tensore degli
stress. L'andamento degli
s. specifici intorno a un punto
P
prefissato ammette una rappresentazione geometrica attraverso la cosiddetta
quadrica degli s.
o
indicatrice, che risulta essere un
ellissoide o l'insieme di due iperboloidi; ogni suo asse di simmetria si chiama
asse principale di tensione relativo a
P, e ogni piano individuato
da due di tali assi viene detto
piano principale di tensione.
Poiché una quadrica a centro ammette sempre una terna di assi di
simmetria, esiste almeno una terna di assi principali di tensione mutuamente
ortogonali: le tensioni relative a essi prendono il nome di
tensioni
principali, o
caratteristiche principali di tensione. • Med. -
In fisiopatologia, lavoro muscolare svolto in condizioni che non consentono un
sufficiente periodo di recupero e protratto anche dopo la comparsa della
sensazione di fatica. ║
Lesione da s.: lesione provocata da un
mancato coordinamento nello svolgimento di un atto lavorativo o sportivo comune.
║
Prova da s.: esame che consente di misurare la
funzionalità respiratoria o cardiaca in condizioni particolari di
s. • Sport - Nella scherma, l'azione che tende ad allontanare il
più possibile il ferro dell'avversario dalla linea. Si esegue dal proprio
legamento strisciando violentemente sull'arma altrui, in modo da garantirsi un
passaggio sicuro per una stoccata di attacco diretta e immediata.