Stats Tweet

Sfenòide.

(dal greco sphén: cuneo e eïdos: forma). Anat. - Osso impari, mediano, simmetrico, infisso a guisa di cuneo nella parte anteriore e mediana della base del cranio. Lo s. si articola in avanti con l'osso frontale e con l'etmoide, posteriormente con l'occipitale, ai lati con le ossa temporali e parietali. È costituito da un corpo centrale cuboideo (corpo dello s.) da cui si diramano sei paia di appendici simmetriche (tre a destra e tre a sinistra): due superiori appiattite, sottili e triangolari, con le basi annesse alla faccia superiore del corpo (piccole ali dello s.); due laterali arcuate, irregolari e molto sviluppate (grandi ali dello s.); due inferiori che partono dalla parte inferiore delle radici delle grandi ali. La faccia superiore del corpo dello s. presenta un'escavazione a forma di sella (sella turcica), nel cui fondo è accolta l'ipofisi. Sotto la sella turcica il corpo dello s. è scavato da due ampie cavità divise da un setto mediano (seni sfenoidali) che comunicano con le fosse nasali. Lo s. presenta inoltre numerosi fori, che danno passaggio a vasi e nervi (arteria carotide interna, oftalmica; nervo ottico e rami del nervo trigemino).