(o
Safāqis). Città (280.000 ab.) della
Tunisia centro-orientale, capoluogo del governatorato omonimo (7.545 kmq;
735.300 ab.); è situata nel golfo di Gabès di fronte alle Isole
Kerkenna. • Econ. - Seconda città della Tunisia per numero di
abitanti, è uno dei principali porti tunisini sul Mediterraneo.
L'economia si basa principalmente sulla lavorazione dei fosfati estratti dalle
miniere di Gafsa e Kalaa el-Djerda; importanti anche le industrie chimiche,
alimentari (oleifici) e le attività artigianali. Dagli anni Settanta il
settore dei servizi ha assunto crescente importanza. • St. - Colonia
fenicia e poi romana, passò successivamente sotto il dominio islamico;
nel 1148 fu conquistata da Ruggero II di Sicilia, per passare, nel 1159, di
nuovo sotto la dominazione berbera. Dominata successivamente dagli Spagnoli (XVI
sec.), fu poi fortezza dei Barbareschi. Conquistata dai Francesi nel 1881,
seguì poi le sorti della Tunisia. • Arte - Importanti le mura del
quartiere musulmano, che risalgono al IX sec. La moschea, costruita nell'819,
subì numerose modifiche nei secc. X e XVIII.