Famiglia di muschi dell'ordine Sfagnali,
comprendente il solo genere
Sphagnum, che si compone di circa 350 specie.
Ogni gametofito adulto si compone di una serie di fusti ricoperti da foglioline.
Tali foglie presentano cloroplasti e cellule di più ampie dimensioni,
vuote e dotate di pareti molto spesse e di grandi fiori. Nelle foglie di
maggiori dimensioni si conservano grandi quantità di acqua, che
permettono alle piante di essere parzialmente indipendenti dall'acqua del
sottosuolo. Grazie alla notevole acidità dell'ambiente che si viene a
creare, anche le foglie morte possono conservarsi per lungo tempo, in modo da
creare colonie estese. Le
S. sono importanti costituenti delle torbiere;
esse sono diffuse nei terreni umidi e poveri di calcare e hanno importanza nella
regolamentazione del deflusso delle acque sotterranee. Impastate con terriccio,
costituiscono un buon terreno di coltura per piante da serra.