Stats Tweet

Sezze.

Centro in provincia di Latina, 20 km a Nord-Est del capoluogo; è situato a 319 m s/m., alle pendici sud-occidentali dei Monti Lepini. 21.779 ab. CAP 04018. • Econ. - Attivo mercato agricolo, è sede di industrie alimentari, metalmeccaniche e chimiche. • St. - L'antica Setia fu colonia latina dal 382 a.C. al 90 a.C. quando, con la guerra sociale, si trasformò in municipio. Assediata e conquistata da Silla nell'82 a.C., durante l'Impero fu un fiorente centro. In periodo medievale il centro passò sotto il dominio della Chiesa che, nel XIII sec., ne concesse il dominio alla famiglia Frangipani. • Arte - La città conserva numerosi reperti archeologici, che testimoniano insediamenti preistorici, e interessanti dipinti risalenti all'Età del Bronzo. Dell'epoca romana rimangono parti delle mura e, all'interno di S., muri di terrazzamento. Iscrizioni giunte a noi fanno riferimento a un tempio di Apollo e a una basilica per gli spettacoli. Fra i monumenti medioevali è importante il duomo, che risale al XII sec., e lascia trasparire interventi successivi databili ai secc. XIV-XVI; nel 1594 l'orientamento della chiesa venne invertito con l'apertura di una nuova facciata sul lato precedentemente ospitante l'abside. ║ Famosa la processione del Venerdì santo lungo le vie della città; essa risale alle sacre rappresentazioni del XIII sec., ed è stata ripristinata nel 1933.