Stats Tweet

Sezione.

Atto del tagliare, del sezionare. ║ In medicina, separazione di organi o tessuti tramite incisione chirurgica. ║ Rappresentazione grafica della figura che un oggetto presenta quando lo si immagina tagliato da un piano. ║ Fetta sottile in cui viene tagliato un oggetto da esaminare al microscopio. ║ L'insieme degli elementi che appartengono a uno stesso piano di un oggetto, di una struttura, di una corrente (s. fluviale: s. di un corso d'acqua effettuata in direzione perpendicolare a quella della corrente). ║ L'area della s. stessa di un oggetto, per lo più di forma tubolare o filiforme. ║ Suddivisione, ripartizione. Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto organico, in particolare un'unità amministrativa, scolastica, militare, politica, giuridica, o un'opera scritta. • Ord. scol. - Ciascuno dei corsi paralleli in un istituto. • Mus. - Nell'orchestra sinfonica, ciascuna delle diverse famiglie di strumenti affini. • Arch. - Nel disegno tecnico, rappresentazione grafica della struttura interna di un oggetto nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano, detto piano di s. Le s. ottenute mediante piani verticali vengono dette spaccati; a seconda che il piano di s. interessi la dimensione maggiore o minore della pianta della struttura, si parla di s. longitudinali o di s. trasversali. Se il disegno viene effettuato in assonometria o in prospettiva, si parla di s. assonometriche o di s. prospettiche; se la s. si riduce al solo contorno della struttura, essa prende il nome di profilo. • Fis. - S. principale: per un polarizzatore ottico, piano di vibrazione del raggio polarizzato in uscita. ║ S. d'urto: grandezza, avente le dimensioni di una superficie, che esprime la probabilità di un dato processo di interazione tra particelle atomiche e subatomiche. Precisamente, la s. d'urto per una determinata famiglia di particelle incidenti su un dato bersaglio e per un determinato processo viene definita come il numero di processi che avvengono nell'unità di tempo diviso per il numero di particelle illuminate dal fascio incidente e il numero di particelle incidenti per unità di tempo e di area; essa assume un ruolo fondamentale nella meccanica quantistica, in cui il concetto classico di traiettoria perde significato, e le leggi di moto servono solo a fornire la probabilità di ciascuna particella di raggiungere una data posizione, partendo da una posizione prefissata. Si dice s. d'urto totale per un dato processo di collisione di A e B la somma delle s. d'urto corrispondenti a tutti i possibili stati finali associati al processo di collisione dato; tale grandezza misura la probabilità che avvenga una qualsiasi interazione tra le particelle A e B. La s. d'urto totale di un processo è una grandezza fisica relativisticamente invariante. • Mat. - Figura che si ottiene come intersezione di un solido con una superficie, per lo più un piano. ║ S. normale: ogni s. piana di un corpo solido, eseguita in direzione perpendicolare all'asse del corpo, se questo è rettilineo, e in direzione perpendicolare alla tangente all'asse, se questo è curvilineo. In particolare, in un angolo diedro, angolo piano che si ottiene intersecando il diedro con un piano perpendicolare ai due semipiani che lo delimitano. ║ In geometria proiettiva, figura piana che si ottiene tagliando con una retta (retta di s.) o con un piano (piano secante) una figura. ║ S. aurea: di un segmento AB, la parte AX media proporzionale tra l'intero segmento e la restante parte XB, ossia soddisfacente la proporzione AB : AX = AX : XB. Il concetto di s. aurea venne introdotto dai pitagorici, e a partire dal Rinascimento rivestì un ruolo estetico fondamentale in relazione alla teoria della proporzione: il rapporto tra un segmento e la sua s. aurea venne assunto come rapporto perfetto di proporzionalità, e su di esso L. Pacioli scrisse un trattato (De divina proportione), considerandolo il canone fondamentale della perfezione estetica di un edifico e dello stesso corpo umano. ║ S. di Dedekind: ogni divisione dell'insieme dei numeri razionali in due classi separate e contigue. Si definisce numero irrazionale l'elemento separatore delle due classi, che si dimostra esistere ed essere unico. • Geol. - S. geologica: rappresentazione grafica, in scala definita, della struttura geologica (litologica, stratigrafica e tettonica) di una regione, quale apparirebbe sezionata secondo un piano ideale verticale. ║ S. sottile: lastrina di roccia, ottenuta per abrasione, dello spessore di una frazione di millimetro da sottoporsi allo studio spettrografico, posta tra un vetrino portaoggetti e uno coprioggetti. In particolare, si chiamano s. sottili lucide quelle lucidate e non ricoperte da un vetrino, mentre prendono il nome di s. lucide lamine di spessore maggiore, dell'ordine di circa 1 cm.