(dal latino
september, der. di
septem:
sette). Nono mese dell'anno del calendario giuliano e gregoriano formato da 30
giorni; rappresentava il settimo mese (da cui il nome) nell'antico calendario
romano. • St. -
20 s. 1870: data
dell'occupazione di Roma da parte delle truppe italiane guidate dal generale R.
Cadorna. ║
8 s. 1943: data in
cui fu annunciato l'armistizio di Cassibile, in Sicilia, tra Italia e Alleati
(stipulato il 3
s.). ║
Stragi di
s.: esecuzioni sommarie compiute nelle prigioni parigine e della provincia
dal 2 al 6
s.1792. ║
Convenzione
di s.: atto diplomatico stipulato il 15 settembre 1864 tra il Governo
italiano (ministro M. Minghetti) e l'Impero francese (Napoleone III) per la
risoluzione della questione romana. L'imperatore si impegnò per il
graduale ritiro (entro due anni) delle proprie truppe da Roma, mentre l'Italia
accettò la difesa dello Stato pontificio e l'assunzione di parte del
debito pubblico pontificio. Alla convenzione venne tuttavia annessa una clausola
segreta che stabiliva il trasferimento della capitale italiana da Torino a
un'altra città (Firenze), sancendo in tal modo la definitiva rinuncia
dell'Italia a Roma.