Sensazione corporea mediante la quale gli organismi
viventi manifestano l'esigenza di assumere acqua
.
║ Per estens. - Con riferimento a organismi
vegetali o a cose inanimate, bisogno d'acqua:
Perché non innaffi le
piante? Non vedi che hanno s.? ║ Fig. -
Forte desiderio:
avere s. di successo.
• Fisiol. - La
s. è causata da
una situazione di disidratazione del compartimento extracellulare o
intracellulare (o di entrambi) e si manifesta a seguito delle normali e
fisiologiche perdite d'acqua che si determinano per via urinaria, cutanea o
respiratoria. Se risulta assodato che la cosiddetta
soglia della
s. viene raggiunta quando si ha una perdita d'acqua equivalente a circa
lo 0,5% della massa corporea, minori certezze si hanno, invece, circa i
meccanismi che collegano la disidratazione alla sensazione della
s.;
l'ipotesi che viene giudicata più attendibile afferma l'esistenza di
centri nervosi localizzati a vari livelli che regolerebbero l'assunzione di
acqua. Due sono le forme cliniche di
s. che vengono usualmente distinte:
la
s. sintomatica, che si crea a seguito di uno stato di disidratazione,
e la
s. patologica, che si verifica in assenza di disidratazione. A
seconda del dispendio energetico e delle condizioni climatiche, un essere umano
può sopravvivere, senza ingerire acqua, per un tempo variabile tra le 36
e le 72 ore.
"Bilancio idrico e sete" di Pier Gildo Bianchi