(dal latino
sextans, der. di
sex:
sei). Strumento ottico che serve a misurare l'altezza degli astri
sull'orizzonte. Utilizzato prevalentemente nella navigazione, consta di una
parte fissa costituita da un settore metallico circolare di ampiezza di poco
superiore ai 60° (da cui il nome), supportante un cannocchiale su cui
è posto uno specchietto (specchio piccolo), e di una parte mobile,
costituita da un'alidada che può ruotare intorno a un perno su cui
è fissato un altro specchio (specchio grande).
• Astron. - Piccola costellazione del cielo
australe a Sud del Leone, introdotta nel 1680 da J. Hevelins.
• Numism. - Antica moneta romana,
equivalente a un sesto dell'asse, coniata durante la Repubblica; reca la testa
di Mercurio sul diritto e la prora di una nave sul verso.
║ Antica unità di peso equivalente a
un sesto della libbra di 12 once.