Stats Tweet

Serra.

Nobile famiglia genovese. Capostipite fu Ido, viceconte di Genova a cui verso la metà del X sec. l'imperatore affidò il governo della città. I suoi discendenti diedero vita a numerosi rami della famiglia che si stabilirono a Genova, in Sardegna, a Napoli e in Spagna. Nel 1528 fu unita alla famiglia dei Larcari, ma nel 1576 riprese il proprio nome. I membri più noti della famiglia S. furono Giovanni, ambasciatore a Londra e a Milano (1397-1471); Giovanni Battista, ambasciatore a Milano e a Madrid (XVI sec.); Giacomo, nominato cardinale da Paolo V nel 1611 (1570-1623); Giovan Francesco, generale (1608-1656). La casata napoletana si divise nei rami dei Gerace e dei Cassano; di quest'ultima fecero parte Giuseppe, duca di Cassano (n. 1771) e il fratello Gennaro, patriota (m. 1799). Nel XVIII sec. anche il ramo genovese si divise ulteriormente dando vita ai rami di Porta di Vacca e di Via Serra. Al secondo appartennero Giovan Carlo, ambasciatore di Napoleone e barone dell'Impero (1760-1813); Giovan Battista, uomo politico e rivoluzionario (1768-1855) e Gerolamo (V. SERRA, GEROLAMO).