(dal nome dell'architetto italiano
S.
Serlio, che nel suo trattato ne pubblicò numerosi esempi). Arte -
Trifora nella quale le aperture laterali sono trabeate mentre quella centrale
è ad arco. La forma della
s. trova riscontri nell'architettura
antica come testimoniano i colonnati e i porticati dei templi di Baalbek, in
Libano, e del palazzo di Diocleziano a Spalato.