Stats Tweet

Serigrafìa.

Procedimento di stampa permeografico nel quale l'inchiostro passa sul supporto di stampa attraverso maglie di un tessuto, un tempo di seta (da cui il nome), lasciate aperte in corrispondenza dell'immagine da stampare (grafismi) e chiuse nelle zone da non stampare (contrografismi). Il passaggio dell'inchiostro è ottenuto per mezzo di una racla inclinata e strisciante sulla forma, a sua volta a contatto con il supporto di stampa (carta, plastica o altro materiale). Una delle caratteristiche della s. è la possibilità di stampare su superfici diverse, non solo piane ma anche cilindriche o curve a generatrici parallele. La quantità di inchiostro trasferita sul supporto è multipla di quella trasferibile con altri procedimenti: si ottengono quindi pellicole molto coprenti e solide alla luce, anche con colori fosforescenti e fluorescenti. • Encicl. - Giunta in Europa dall'Oriente nel XVI sec., la s. venne brevettata per la prima volta dall'inglese S. Simon nel 1907. Nel 1915 comparve il primo telaio con matrice ottenuta fotomeccanicamente. Nel 1920 venne impiegata per la prima volta la carta al pigmento, mentre l'anno successivo E.A. Owens realizzò la prima macchina per la stampa serigrafica.