Stats Tweet

Sergente.

(dal latino serviens, der. di servire: servire). Grado della gerarchia militare, di diversa importanza nel corso dei secoli. ║ Fig. - Persona dal carattere duro e dispotico: quella donna è un vero s. • Mil. - Nei secoli centrali del Medioevo, s. era il combattente a cavallo, privo del cingolo cavalleresco, che faceva parte di squadre sottoposte al comando di nobili e cavalieri. Successivamente il termine venne utilizzato in relazione ad alcuni gradi dell'esercito; in particolare, le voci s. e s. maggiore indicavano categorie di sottufficiali investiti del comando di una squadra o di particolari incarichi tecnico-specialistici. Con il D.L. 12-5-1995, n. 196 è stato istituzionalizzato il ruolo dei s. ed è stato introdotto un terzo grado nella loro gerarchia, quello di s. maggiore capo. Si ottiene la qualifica di s. superando un concorso riservato al personale del ruolo volontari di truppa in servizio permanente. • Artig. - Arnese di legno a vite con cui, in falegnameria, si tengono uniti due o più pezzi appena incollati fra loro. • Giorn. - Termine con cui si indicano le virgolette basse e uncinate (di apertura “ e di chiusura ”), così dette poiché simili, nella forma, al distintivo di grado dei s.