Stats Tweet

Serafino.

Rel. - Essere celestiale che fa parte della più alta delle gerarchie angeliche. Descritti unicamente in Isaia 6, 2-7, i s. appaiono come esseri a sei ali, con due delle quali si nascondono per pudore il volto, con altre due i piedi e con le restanti due volano; si trovano intorno al trono di Yahvé e cantano con voce umana in lode di Dio. • St. - Ordine dei S.: supremo ordine cavalleresco, comparso per la prima volta nel XIV sec. nel Regno di Svezia. Al suo interno vi è una sola classe di cavalieri; gran maestro è il sovrano; ne fanno parte i principi reali, i sovrani esteri, 24 Svedesi (purché già fregiati dei due ordini della Stella polare e della Spada), nonché otto stranieri. La decorazione consiste in una croce dorata biforcata, smaltata di bianco, pomettata d'oro, accompagnata nei cantoni da quattro teste di s. alternate a croci patriarcali, caratterizzata al centro da uno scudo azzurro che da un lato reca il monogramma di Cristo, dall'altro le iniziali del nome e del titolo di Federico I (F R S) e sormontata dalla corona reale; il nastro è di colore azzurro. • Abbigl. - Maglietta maschile o femminile a girocollo, chiusa sul davanti da una breve fila di bottoncini.