Fiume (1.125 km) della Papua Nuova Guinea. Sorge dai
Monti Vittorio Emanuele e attraversa la parte nord-orientale dello Stato per poi
gettarsi nel Mare di Bismarck. Lungo il suo percorso raccoglie le acque di
numerosi affluenti ed è navigabile per circa 250 km. Costituisce per
questo una delle principali vie di penetrazione all'interno del territorio.
• Etn. - Nel bacino del
S. sono state
individuate numerose culture locali che hanno in comune una notevole produzione
artistica basata sulla scultura lignea, sulla decorazione policroma dei frontoni
a cuspide delle capanne e sulla produzione di terrecotte variamente decorate. Di
religione animista, le popolazioni che occupano il bacino del
S.
caratterizzano la loro produzione plastica con forme antropomorfe e zoomorfe
ricche di denotazioni magico-simboliche.