Stats Tweet

Separatore.

Chi o che divide persone o cose vicine, unite. • Tecn. - Macchina per selezionare sostanze o prodotti diversi. Le caratteristiche del s. variano in relazione al tipo di separazione da effettuare: per le separazioni chimico-fisiche si impiegano distillatori, evaporatori, assorbitori, essiccatoi, lisciviatori, dializzatori; per le separazioni meccaniche si adoperano filtri, centrifughe, sedimentatori. ║ Diaframma s.: corpo (come lastre, tubi, involucri e simili) atto a impedire che parti diverse di uno stesso apparecchio entrino in contatto fra loro. ║ Sistema s.: quello che prevede canalizzazioni di fognatura separate per lo scarico, rispettivamente, delle acque piovane e dei liquami. ║ S. per riso: quello in uso nelle riserie per separare i diversi tipi di riso o per selezionare le sementi. ║ S. nei circuiti elettrici ed elettronici: dispositivo collocato tra i circuiti o gli elementi circuitali al fine di impedire che avvengano particolari reazioni fra essi. ║ S. magnetico: dispositivo atto a separare piccoli pezzi ferrosi contenuti in vari materiali, quali terra da fonderia, carbone, minerali, clincher, argilla, fertilizzanti, cereali; a tal fine il dispositivo suddetto si avvale di elettromagneti. ║ S. di particelle: dispositivo cui si ricorre allo scopo di realizzare fasci il più possibile omogenei. ║ S. elettrostatico: purificatore che utilizza forze di natura elettrostatica per far precipitare particelle, goccioline e simili. • Bot. - Strato s.: lo strato di cellule in prossimità del quale avviene il distaccamento della foglia dalla sua base. • Med. - S. cellulare: apparecchio in virtù del quale è possibile separare il sangue nei suoi vari componenti.