Stats Tweet

Seoul.

(o Seul). Capitale (10.470.262 ab.) della Corea del Sud; è situata a breve distanza dal confine con la Corea del Nord, sul fiume Han, alle pendici del Monte Pukhan. • Econ. - È il più importante centro amministrativo, culturale ed economico del Paese. Sviluppati sono i settori del commercio e dell'industria (meccanica, tessile, chimica, alimentare, automobilistica, manifatturiera, elettronica), che ha potuto contare su un'abbondante manodopera a basso costo. Collegata ad altre città da efficienti linee stradali e ferroviarie, è servita dall'aeroporto di Kinpo e dal porto di Inchon, situato sul Mar Giallo. È un importante centro universitario. • St. - S. fu scelta come capitale dalla dinastia Li (1392-1910). In seguito all'annessione al Giappone (1910-45) divenne sede del governatorato di quel Paese. Sotto i Giapponesi la città assunse il nome di Keijo e venne notevolmente trasformata. Nel 1948 fu proclamata capitale della Corea del Sud. Durante la guerra di Corea (1950-53) fu occupata alternativamente dai contendenti, subendo gravi danneggiamenti nel centro storico e nella zona industriale che, alla fine del conflitto, vennero rapidamente ricostruiti. Nel 1988 vi si sono svolte le Olimpiadi. • Arte - Nella città vecchia, sviluppatasi all'interno di una conca e attorniata da colline, le strade, strette e tortuose, confluiscono verso il centro dove si trovano la torre della Campana e la pagoda di Marmo, risalenti al XV sec., nonché numerosi palazzi imperiali circondati da ampi parchi.