(dal latino
senarius, der. di
seni: sei per volta). Metr. - Nella metrica italiana, verso composto da
sei sillabe se piano, cinque se tronco, sette se sdrucciolo, con accento fisso
sulla quinta sillaba e arsi di norma sulla seconda sillaba, raramente sulla
prima o sulla terza. Si dice
doppio s. un verso composto da due emistichi
di sei sillabe separati da cesura. ║ Nella
metrica latina, verso costituito da sei piedi giambici e corrispondente al
trimetro giambico greco. Usato prevalentemente nella produzione drammatica, il
s. è il verso usato dai comici. Esso fu introdotto nella
letteratura latina da Livio Andronico e si modificò gradatamente fino ad
adattarsi all'espressività della nuova lingua. Ogni piede del
s.,
oltre a essere giambo o spondeo, può anche essere dattilo, anapesto,
tribraco, più raramente proceleusmatico. Il
s. fu particolarmente
usato da Plauto e Terenzio, nonché dai mimografi e da Fedro.
• Cristall. -
Asse s.: asse di
simmetria di ordine sei.