Filos. - Dottrina morale seconda la quale il fine
delle azioni dell'uomo deve essere il godimento, l'appagamento dei sensi.
Iniziatore di questa dottrina fu nel XVII sec. l'inglese J. Locke che
elaborò le proprie tesi ponendosi in netto contrasto con la teoria
cartesiana. Riprese da Condillac, le riflessioni di Locke ebbero vasta
diffusione in Francia. • Arte e Lett. -
Tendenza a riprodurre la realtà evidenziandone il lato materiale,
ciò che colpisce i sensi.