Nome italiano della
Mimosa pudica. Arbusto
delle Mimosacee. Proveniente dal Brasile, la
S. è spesso coltivata
in Paesi dal clima temperato come pianta annua. Può arrivare ai 60 cm di
altezza e si presenta ricca di rami, con stipole spinose e fiori globosi
rosa-violacei che danno origine a legumi coperti di setole rigide. Deve il suo
nome alla caratteristica delle foglie, formate da un picciolo al cui apice sono
attaccati due paia di segmenti paripennati, di reagire sensibilmente agli
stimoli più diversi (ferite, scottature, elettricità). Esse
infatti, grazie alla presenza di cuscinetti (pulvini motori) che rendono mobili
tutte le loro parti, al minimo urto si piegano a due a due l'una sull'altra,
trasmettendo lo stimolo anche alle altre foglie del ramo che perciò si
presenta completamente affetto dal fenomeno, classificabile nel gruppo delle
nastie (V.) e dovuto a cambiamenti del
turgore delle cellule dei cuscinetti.