Stats Tweet

Sensibilità.

L'essere in grado di ricevere impressioni attraverso i sensi. ║ L'essere particolarmente atto a farsi impressionare da sentimenti o emozioni. ║ Il dimostrare particolare attenzione a tematiche specifiche: essere dotato di una grande s. per i problemi sociali. ║ Delicatezza e finezza di giudizio estetico. • Psicol. - Capacità di un essere vivente di conoscere ciò che lo circonda attraverso i sensi. • Fisiol. - Caratteristica del sistema nervoso, che si dimostra in grado di riconoscere e analizzare stimoli interni o esterni all'organismo. Essa dipende dal fatto che, in tutti gli organismi pluricellulari, esistono cellule o gruppi di cellule (definiti ricettori) in grado di recepire gli stimoli. Si parla di s. specifica quando i ricettori sono riuniti in apparati distinti (s. visiva, acustica, olfattiva, gustativa) e di s. generale quando essi sono sparsi in diversi organi (s. vestibolare). La s. generale può essere a sua volta suddivisa in s. superficiale, in grado di raggiungere il livello di coscienza (ad esempio, la s. tattile e termica) e s. profonda, che non raggiunge il livello di coscienza (ad esempio, la s. alla pressione, quella tendinea, quella ossea, ecc.). Alcuni animali sono dotati di maggiore o minore s. specifica agli stimoli, quali la vista o l'olfatto. • Fotogr. - Per un'emulsione sensibile si parla di s. generale per indicare l'attitudine a lasciarsi impressionare dalla luce, e di s. cromatica per indicare l'attitudine a riprodurre più o meno fedelmente le variazioni di colore.