Stats Tweet

Sens.

Città (27.000 ab.) della Francia centrale, situata nel dipartimento della Yonne, alla confluenza dei fiumi Yonne e Vanne. Sede di industrie plastiche ed elettriche. • St. - Capitale dei Galli Senoni con il nome di Agedincum, fa derivare la sua denominazione attuale direttamente da quella di Senones, risalente al IV sec. d.C. Dotata di fortificazioni nel III sec. (l'imperatore Giuliano nel 335 vi sostenne un mese di assedio), fu retta da propri conti fino all'XI sec. e successivamente annessa (1055) ai domini reali. Costituitasi in Comune nel 1146, ottenne numerosi privilegi da Filippo Augusto (1189) e Luigi IX. Durante le guerre di religione parteggiò per i cattolici; Enrico IV, dopo averla cinta d'assedio invano nel 1590, la privò successivamente dei privilegi. La città fu sede di 25 concili, fra cui si ricordano: il 1° (601), mirante a estirpare la simonia; il 16° (1141), contro Pietro Abelardo; il 17° (1198), contro gli eretici poplicani, di concezione manichea; il 25° (1485), sulla disciplina ecclesiastica. • Arte - Tracce della dominazione romana sono riscontrabili in alcuni blocchi provenienti da due facciate monumentali decorate a colonne, riutilizzati nella cinta muraria; in resti di impianti termali e di ambienti decorati a mosaico; in un acquedotto ampiamente conservato. Fra le più importanti testimonianze artistiche è da ricordare la cattedrale, iniziata da Guillaume de Sens nel 1135, dotata di coro con deambulatorio, di una cappella e di splendide vetrate; essa presenta analogie con la cattedrale di Canterbury, alla cui realizzazione lavorò lo stesso architetto. Interessanti anche il palazzo sinodale (XIII sec.) e la casa di Abramo (XVI sec.), nonché le chiese di San Saviniano e San Giovanni (secc. XI-XIII).