Stats Tweet

Semàforo.

Strumento per segnalazioni ottiche a distanza. ║ S. stradale: apparecchio utilizzato per la regolamentazione del traffico stradale; è costituito generalmente da un'asta verticale (in alcuni casi è privo dell'asta e si trova sospeso al centro della corsia stradale di interesse), alla cui sommità è fissata una struttura rettangolare contenente tre lenti di colore diverso, illuminate da apposite lampadine. Le lenti hanno colore verde (via libera), giallo (fare attenzione) e rosso (via ostruita); la luce gialla lampeggiante prescrive di usare prudenza e diminuire la velocità. Esistono inoltre s. dotati di frecce direzionali luminose, in grado di specificare le direzioni in cui la marcia è consentita. Speciali segnali luminosi possono essere riservati ai pedoni. Chiunque viola gli obblighi o i divieti indicati dai segnali luminosi di circolazione è punito con un'ammenda. Si definisce fase semaforica il tempo in cui il s. rimane in un dato stato (luce verde, gialla, rossa), mentre si definisce ciclo semaforico la successione completa delle tre fasi. Il ciclo semaforico non ha lunghezza costante, ma variabile a seconda delle condizioni del traffico; esso ha durata media di 40-60 sec e può arrivare a un massimo di 120 sec. Quando diversi s. sono posizionati in rapida successione su una strada, il ciclo di ognuno di essi è opportunamente sfalsato rispetto a quello dei successivi, in modo che, a una velocità base costante, un autoveicolo incontri tutti i s. nella stessa fase. I s. possono avere comandi manuali o automatici; il comando manuale è consigliabile per un flusso di autoveicoli non superiore al migliaio di unità l'ora, mentre quello automatico (il più diffuso) è adatto a flussi fino a quattro-cinque volte maggiori; esso può avere tempo fisso o variabile a seconda dell'intensità del traffico, misurata da appositi rilevatori. ║ S. marittimo: posto di segnalazione situato nella maggior parte dei casi all'ingresso del porto e destinato alla regolamentazione del traffico in entrata e in uscita dal porto medesimo.