Vivaio, semenzaio.
║ Istituto ecclesiastico per l'istruzione
dei giovani che vogliano avviarsi al sacerdozio.
║ Per estens. - Luogo preposto alla
formazione culturale o professionale di giovani indirizzati a una data
professione. • Rel. - Nei primi secoli
dell'era cristiana non è attestata l'esistenza di particolari scuole per
l'istruzione ecclesiastica, ma già a partire dal IV sec. esisteva una
scuola per il clero, fondata da Eusebio di Vercelli. Particolare attenzione
all'istruzione ecclesiastica fu dedicata da sant'Agostino e, più tardi,
da vari concili, fra cui il Toletano II (527) e il Toletano III (633). La
nascita dei
s. si collega, almeno parzialmente, al sorgere in periodo
medioevale di numerose scuole monastiche e cattedrali. Con l'avvento delle
università e degli
studia generalia anche l'istruzione
ecclesiastica ebbe un forte sviluppo, specie grazie al contributo degli ordini
mendicanti. Nel 1457 il cardinale Domenico Capranica fondò a Roma il
primo collegio; solo il Concilio di Trento (1563), tuttavia, sancì
l'obbligo della presenza di
s. in ogni diocesi. L'applicazione di tale
disposizione fu piuttosto rapida in Italia e Spagna, mentre i
s. si
svilupparono più lentamente in altre Nazioni europee. I
s. si
distinguono in
minori e
maggiori: i primi comprendono gli studi
delle scuole medie e superiori, mentre i secondi dedicano maggior attenzione
alla formazione sacerdotale, e prevedono un biennio di studi di filosofia
scolastica seguito da quattro anni di teologia.
• Dir. can. - La regolamentazione relativa
ai
s. è contenuta negli artt. 232-264 del
Codex iuris
canonici. La Santa Sede esercita la propria attività di controllo sui
s. attraverso la Congregazione per l'educazione cattolica; in base
all'art. 39 del Concordato, infine, in Italia ai
s. è riconosciuta
la totale dipendenza dall'autorità ecclesiastica, con divieto di
ingerenza da parte delle autorità scolastiche statali.
• Ord. scol. - In ambito universitario,
ciclo di lezioni cui gli studenti sono chiamati a partecipare attivamente con
esercitazioni e interventi.