Corpo riproduttivo delle piante fanerogame, derivato dalla
fecondazione dell'ovulo e in grado di originare una nuova pianta.
║ Fig. - Origine, principio di una cosa o di
un fenomeno:
gettare il s. della discordia.
║ Insieme dei progenitori, antenati.
║ Nella Bibbia, sinonimo di
discendenza
(V.). Bot. - Mentre nelle gimnosperme il
s. è libero, nelle angiosperme esso si trova all'interno del
frutto. Anche se si differenziano notevolmente per colore, forma e dimensioni,
si possono individuare caratteristiche comuni a tutti i tipi di
s.; essi
sono infatti formati da tre componenti principali: l'
embrione, che
è la parte più importante del
s., cioè il primo
abbozzo della nuova pianta derivante dalla fecondazione; l'
endosperma,
tessuto parenchimatico contenente sostanze di riserva; il
tegumento
seminale o
perisperma, involucro protettivo esterno, e un
tegumen, tegumento sottostante. La superficie esterna del
s.
può essere liscia o presentare formazioni di diverso tipo, simili a
piccole croste, o curvature, o dalle forme più uncinate. In
corrispondenza al punto di attacco al funicolo, inoltre, essa presenta una
cicatrice, denominata
ilo. La grandezza dei
s. varia da 1 mm a
parecchi centimetri. ║
S.
commestibili: contengono alte quantità di sostanze nutritive.
║
S. oleosi:
s. da cui
è possibile ricavare olio. Ogni
s. è infatti dotato,
nell'endosperma, di una certa quantità di sostanze di riserva, la cui
composizione varia da
s. a
s. Mentre nei piselli e nei fagioli
è preponderante l'amido, in altri
s. si trova una grande
quantità di sostanze grasse, che, dal 20-25% di norma, si può
spingere fino al 50%. Tali
s., importanti per le loro applicazioni in
campo industriale e alimentare, sono principalmente quelli di arachide, cocco,
cotone, girasole, lino, mais, palma, ricino, soia.
• Agr. - Elemento piantato nel terreno
così che nasca una nuova pianta; è sinonimo di
semente
(V.). • Giochi
- Nel gioco delle carte, ognuna delle specie delle carte stesse:
cuori,
quadri,
fiori,
picche nelle carte francesi;
spade,
bastoni,
coppe,
denari in quelle
napoletane.