Nome di alcune antiche città fondate da
Seleuco I o da qualche omonimo discendente. ║
S. al Tigri: fondata
nel 312 a.C. da Seleuco I Nicatore a 70 km da Babilonia sulla riva del Tigri e
fiorita come capitale dei Selèucidi, fu importante centro commerciale
raggiungendo, al tempo di Plinio, 600.000 abitanti. Saccheggiata dai Parti nel
165 d.C. (essi l'avevano già conquistata nel 129 a.C., dando il via a una
serie di lotte intestine che l'avrebbero parzialmente danneggiata), venne
distrutta da Settimio Severo nel 198. È l'odierna
Tell Umair.
║
S. di Pieria: porto di Antiochia sulla costa settentrionale della
Siria. Fu fondata da Seleuco I presso la foce del fiume Oronte prima della
creazione di Antiochia. Fu ingrandita e arricchita di edifici dai Romani. Venne
gradualmente distrutta dalle invasioni persiane e arabe e dai terremoti del VI
sec. d.C. La sua struttura era caratterizzata da tre livelli rappresentati dalla
città bassa, dalla città alta e dall'acropoli. ║
S. al
Calicadno: città della Cilicia, sulle rive del fiume Calicadno.
Fondata da Seleuco I, fiorì sotto il dominio romano, divenendo, con i
primi insediamenti cristiani, sede vescovile. Oggi sono visibili resti di un
tempio dedicato ad Apollo Sarpedonicus (II sec. d.C.), di un ponte di età
flavia, del teatro e di una grande cisterna bizantina. Ne continuò il
nome, a circa 5 km a Nord dell'insediamento originale, la città di
Silifke. È l'odierna
Göksu. ║
S. al Belo:
città della Siria settentrionale, sorta presso il Monte Belo, nei
dintorni di Apamea, ma di difficile identificazione. Si sa che fu sede vescovile
e che esisteva ancora all'epoca delle invasioni arabe del VII sec. ║
S.
sullo Zeugma: città sorta sulla riva destra dell'Eufrate; è
probabilmente l'odierna
Zeugma. ║
S. di Pisidia: detta anche
S. Sidera, di essa si sa che fiorì soprattutto in età
imperiale.