Bot. - Famiglia di piante crittogame dell'ordine
delle selaginellali, classe licopside, divisione pteridofite. La famiglia
comprende l'unico genere
Selaginella al quale fanno capo specie risalenti
al Carbonifero. Le forme attuali di
S. sono parecchie centinaia delle
quali soltanto tre crescono spontanee in Italia. Simili ai muschi nell'aspetto
esteriore, alcune specie attecchiscono anche sui muri, sulle rupi e nei boschi.
Caratteristiche essenziali delle
s. sono la
ligula, speciale
organo che ha la funzione di favorire la riserva d'acqua e che si presenta come
un'espansione membranacea alla base della pagina inferiore delle foglie. I culmi
sono parzialmente prostrati, quindi eretti e molto ramificati con foglioline
squamose disposte a spirale lungo il fusto. Ogni sporofillo porta uno sporangio
e sulla stessa pianta si trovano macrosporangi (contenenti le macrospore) e
microsporangi (dotati di microspore); entrambi producono un protallo. Le specie
italiane sono la
Selaginella denticulata, propria della zona
mediterranea, con foglioline disposte su quattro file; la
Selaginella
selaginoides, che cresce nelle zone alpine, con foglie disposte a spirale;
la
Selaginella helvetica, delle zone montane e
submontane.