Città (1.000 ab.) dell'Austria. Nel
1112 fu scelta come sede per un'abbazia benedettina della quale conserva la
cappella della chiesa, nota come cappella dei cavalieri. Distrutta da un
incendio nel XIII sec., la chiesa fu ricostruita nel corso del XIV sec. Nel XVII
sec. subì dei rimaneggiamenti in stile barocco ai quali si
affiancò la costruzione di alcuni elementi dell'abbazia che ancor oggi
è uno dei maggiori esempi del Barocco austriaco.